Sono 27 i punti vendita a Marchio “Capatoast” già aperti (che diventeranno 40 entro la fine dell’anno); il progetto è in pieno sviluppo e cresce con l’apertura di punti diretti ma anche puntando molto sulla formula dell’affiliazione. Il magazine “Start Franchising” ha intervistato Marco Micallef da poco nominato Amministratore Delegato del gruppo e già AD del colosso dei videogames Game Stop dal 2010 al 2013 e Sales Director in Sony Computer Entertainment Italia dal 1998 al 2010.

Apr
Capatoast continua a crescere. E punta sul franchising.



In che anno è nato il format e quando è stato avviato il progetto in franchising?
Il primo punto vendita CAPATOAST ha aperto a Napoli nel Novembre 2014 ed è stato fin da subito apprezzato dal pubblico che ha premiato l’idea e la qualità dei prodotti. Qualche mese dopo, nel Luglio 2015, l’apertura del primo store in franchising a Milano; da lì è partito un percorso senza sosta che ci ha portato oggi a diventare una realtà importante nel mondo del retail. Crediamo molto nella formula del franchising come strumento per sviluppare il progetto con maggiore velocità e con l’unione di più forze e competenze.
Come è cambiato il format in questi primi quattro anni?
Più che di cambiamenti parlerei di evoluzione. Con il passare del tempo il format si sta innovando cercando di andar sempre più incontro alle richieste dei consumatori: ad esempio abbiamo progettato locali più spaziosi ed è stata ampliata l'offerta con l'inserimento di prodotti come, tra gli altri, insalate, patate fritte, dolci e caffetteria.
Quale è stata la difficoltà maggiore che avete incontrato?
La difficoltà maggiore è stata quella di riuscire a gestire una crescita cosi importante e veloce in poco più di tre anni e nel frattempo costruire una struttura adeguata al carico di lavoro da smaltire. Oggi abbiamo un team davvero straordinario che continua a crescere e che nel 2019 gestirà anche l'apertura di ulteriori tredici nuovi punti vendita.
Quali sono i vantaggi per l’affiliato?
Aprire un punto vendita CAPATOAST significa beneficiare di un marchio forte e già riconosciuto sul mercato della ristorazione veloce e di un team che possiede un importante know how operativo costruito in questi primi quattro anni di attività in cui sono state superate molte problematiche e migliorati costantemente i processi.
In CAPATOAST puntiamo molto sulla formazione pre-apertura dell'affiliato e del personale e siamo tutti costantemente al lavoro per migliorare ogni aspetto del format in termini sia di prodotti che di servizi. Uno degli aspetti più importanti della nostra organizzazione riguarda poi la logistica: abbiamo un ufficio che raccoglie gli ordini dei punti vendita e una piattaforma che accoglie tutte le materie prime necessarie per l'attività e le smista ai punti vendita in tutta Italia anche fino a tre volte a settimana.
Quali sono le caratteristiche che deve avere un vostro affiliato?
Poniamo grande attenzione nella scelta degli affiliati perché siamo convinti che il successo di punto vendita dipenda soprattutto da una sua adeguata gestione. Cerchiamo imprenditori con esperienza nel settore della ristorazione o, comunque, con concrete competenze manageriali con cui instaurare un intenso rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di obiettivi di business comuni che possano magari anche andare oltre l’apertura di un singolo punto vendita.
Quali sono gli obiettivi di CAPATOAST per il prossimo futuro?
Il nostro obiettivo è quello di diventare una delle catene di ristorazione veloce più presenti nelle città italiane e nei Centri Commerciali e quella che più di tutte venga riconosciuta dai consumatori come sinonimo di qualità delle materie prime ed artigianalità dei processi; un fast food di qualità che sia al passo con una tendenza per cui le persone sono sempre più attente a quello che mangiano fuori casa. Magari nei prossimi mesi potremo iniziare a valutare anche aperture anche fuori Italia viste le tante richieste che ci arrivano dall'estero.

CHE NE PENSI? LASCIA UN COMMENTO!