Be Capatoast

 Due storie di successo molto diverse ma entrambe con protagonisti che hanno saputo perseverare e rialzarsi dopo il periodo difficile. Quando la vita sembrava destinata al tracollo arriva la rivincita, la fama e la fortuna economica: questo il destino di Ray Kroc e Brandon Stanton.

 

Ray Kroc da venditore a proprietario di un impero


Ray Kroc per circa 16 anni ha lavorato, senza grandi soddisfazioni. come agente di commercio presso la Prince Castle un’azienda produttrice di frullatori e articoli per la ristorazione fino al giorno in cui una telefonata sconvolse e cambiò per sempre la sua vita: un ristorante di San Bernardino in California gli aveva ordinato ben otto frullatori! Ray fu molto incuriosito da quello strano ordine e intuì che valeva la pena andare più a fondo, così prese un aereo e volò a Los Angeles per incontrare i suoi nuovi clienti, i fratelli Mc Donald’s, rimanendo affascinato dall’idea del loro ristorante: un menù di poche portate che preparava solo hamburger, patatine e frullati. Da quell’incontro Ray immaginò il successo che avrebbe potuto avere l’apertura di ristoranti del genere in ogni angolo degli Stati Uniti e ben presto propose a Richard e Mac McDonald di esportare il concetto del locale; i fratelli, persone semplici e un po' ingenue, videro in Ray la figura ideale per mettere in atto l'ambizioso progetto e accettarono la proposta. Da qui l’inizio dell’ascesa di Ray Kroc che dopo il grande successo dei primi ristoranti Mc Donald’s arriverà a comprare, pochi mesi dopo. il marchio e tutti i diritti dai fratelli Richard e Mac per 2,7 milioni di dollari. Oggi i ristoranti McDonald's sono la catena di fast food più diffusa al mondo e ogni giorno sfamano oltre 70 milioni di persone: circa l'1% della popolazione mondiale.

 

 

Dalla borsa di Chicago alla macchina fotografica: Brandon Stanton


Brandon Stanton, un ragazzo come tanti che lavorava come trader finanziario per una società di Chicago aveva la grande passione della fotografia che coltivava in maniera amatoriale realizzando qualche scatto nei sobborghi della città. La sua storia inizia nel novembre 2010, quando perde il lavoro e si ritrova, improvvisamente, senza nulla fra le mani, a parte la sua Canon EOS 7D. Brandon decide di spostarsi a New York per realizzare 10.000 ritratti di passanti nella Grande Mela per poi inserirli in una mappa interattiva. Qui comincia la storia di Humans of New York, photoblog e libro di ritratti di strada e interviste raccolte nelle vie di New York City. Con la pubblicazione del primo post Brandon Stanton raggiunge 18 milioni di like su Facebook, 6 milioni di follower su Instagram e 500 mila su Twitter. Il suo blog riesce a registrare circa 50 mila accessi/mese. Tutto questo per non parlare dei due suoi libri, entrambi diventati dei best-seller. Il successo di Brandon Stanton? La comunità, un grandissimo numero di persone che lo segue per la capacità di raccontare una storia.

SCRITTO DA

Valentina
Content Writer

Con chi vuoi condividere questo post?

CHE NE PENSI? LASCIA UN COMMENTO!