Michael O' Leary fondatore della nota compagnia aerea irlandese, Ryanair è stato l’artefice di una grande rivoluzione che ha scosso e trasformato il mercato aereo d’Europa: oggi la Ryanair è il più importante vettore aereo low-cost in procinto di 'aggredire' anche il mercato delle rotte intercontinentali. Michael O' Leary non ha certo il "phisique du role" del rivoluzionario: è mingherlino, minuto, il tipo che passa inosservato in una folla; soltanto gli occhi, vivacissimi, sempre in movimento, come pronti a cogliere ogni minaccia e opportunità in agguato, rivelano qualcosa della sua formidabile personalità.
Da edicolante a fondatore di un impero … Ma come ce l’ha fatta?
Figlio di madre casalinga e padre imprenditore, Michael O' Leary finiti gli studi cerca di guadagnare più denaro e possibile. In quel periodo (1983) l’Irlanda non permetteva molti sbocchi occupazionali, l’unica chance fu per O’Leary accettare un impiego come contabile in una grande azienda e accontentarsi di un umile stipendio. Questo impiego fu però proficuo: Michael O' Leary conobbe Tony Ryan, un cliente che in 10 anni scarsi aveva costruito un piccolo impero, noleggiando aerei alle compagnie di bandiera. Il momento però non era quello giusto. Decise di abbandonare il “posto fisso” e mettersi in proprio aprendo un edicola; in tra anni riesce ad incassare 250mila euro. È a quel punto che bussa alla porta di Ryan che, due anni prima, aveva aperto una linea aerea concorrente alla compagnia di bandiera irlandese. Michael O’Leary, pur di essere assunto, si offre a stipendio zero: unico guadagno, il 5% degli introiti annuali incassati grazie al suo lavoro. Il suo compito? Scoprire perché la linea aerea fosse in perdita costante malgrado l’aumento dei passeggeri.
CHE NE PENSI? LASCIA UN COMMENTO!