“Mettere l’Italia su due ruote” questo il sogno di Enrico Piaggio, imprenditore Italiano ideatore di uno dei simboli della storia italiana, la famosissima Vespa
Chi era Enrico Piaggio?
Figlio secondogenito di Rinaldo Piaggio, Enrico nasceva a Genova e dopo la laurea in economia eredita l’azienda paterna , La Piaggio che vede negli anni della Seconda Guerra Mondiale un’ascesa straordinaria. La Piaggio infatti in quel tempo si impegna nella produzione di materiali bellici, di carlinghe ed eliche e nella riparazione di velivoli militari, che in seguito comincia a produrre. Intanto, la politica espansionistica del regime fascista fa crescere la richiesta di aerei e così, La Piaggio decuplica il numero dei dipendenti che passano dai 200 del 1930 ai 2000 del 1936. La guerra però causò anche la distruzione di gran parte degli stabilimenti della Piaggio ed Enrico rischiò di perdere la vita nel 1943 mentre si trova a cena nella hall di un hotel.
Il sogno si avvera!
Nonostante la Seconda Guerra Mondiale avesse messo in Ginocchio La Piaggio, grazie alla sua capatoast Enrico riuscì a risollevare l’azienda sviluppando un'idea indirizzata al popolo: il suo obiettivo era creare un mezzo che permettesse a tutti, uomini e donne, di spostarsi in autonomia e rapidità da un luogo all’altro. "Voglio un mezzo che metta l'Italia su due ruote, ma non voglio la solita motocicletta": queste le parole all’ ingegniere Corradino D'Ascanio. E fu così che nacque La Vespa!
Perché "La Vespa"?
Quando Enrico Piaggio vide che il primo prototipo esibisce una parte centrale ampia, spaziosa ma sottile e il motore emette un ronzio, esclama: "Sembra una Vespa". Nasce così il nome dello scooter che vede la luce nel 1946. Costa 98 mila lire, che all'epoca era una cifra considerevole ed inizialmente nessuno lo comprava quindi la Piaggio si riversò in un altro importante momento di crisi: la fabbrica fu occupata dagli stessi operai e molte erano le motorette prodotte ma depositate nello stablimento. Enrico era in procinto di licenziare i suoi operai quando ebbe un’idea brillante: il pagamento a rate.
La Vespa diva di Hollywood
A consacrare La vespa come icona dell'Italia nel mondo è il film Vacanze Romane. Non si hanno dettagli precisi sul ruolo che Enrico Piaggio ebbe nella scelta di William Wyler. Tuttavia, sembra che l'intenzione iniziale del regista fosse quella di usare una carrozza per l'indimenticabile scena che vede gli attori Gregory Peck e Audrey Hepburn in giro per Roma. Solo successivamente optò per un mezzo più moderno come La Vespa. Possiamo solo immaginare che la scelta del noto regista sia stata pilotata dalla grande determinazione e capatoast di Enrico Piaggio che ha lottato per la conquista del suo sogno.
CHE NE PENSI? LASCIA UN COMMENTO!