Amanti dell'arredamento, del designe e, perchè no, della vita mondana, sta per arrivare uno degli appuntamenti più cool dell'anno: il Salone del Mobile di Milano.
Giunto alla 58esima edizione, il Salone del Mobile si conferma l'evento più rilevante del settore arredo per aziende, operatori e appassionati di design.
Dal 9 al 14 aprile Rho Fiera si trasforma nel polo internazione del design con Il Salone del Mobile e tanti altri eventi come EuroLuce, Workplace 3.0 e il Salone Satellite, l’area espositiva dedicata ai designer emergenti under 35.
In realtà la manifestazione coinvolge tutta Milano e non solo il quartiere fieristico, perchè migliaia sono i turisti, gli studenti e i curiosi interessati all’expo e agli eventi del Fuorisalone che animano i diversi Design District della città.

Mar
Milano: il Salone del Mobile



Salone del Mobile: il concept
Otto sono i punti fermi attorno ai quali si svolge il Salone del Mobile 2019: la grande capacità di impresa, la qualità sostenibile, l’eccellenza del progetto, l’importanza di fare sistema, la valorizzazione del talento dei giovani, l’abilità del sistema di comunicazione, il supporto della cultura e la centralità di Milano.
La kermesse è un punto di riferimento assoluto per raccogliere tutte le idee e le innovazioni tecnologiche del settore design e arredo: l'avanzare della domotica, la necessità di un differente lifestyle improntato sulla sosteniblità, le comodità offerte dai nuovi elettrodomestici e dagli strumenti multimediali, e di conseguenza le diverse linee di design ispirate proprio al cambiamento delle esigenze.
E' nella trasformazione del mondo circostante che risiede la vera novità del Salone di quest'anno: l'ambito dell'arredo sta cambiando i principali paradigmi su cui ha fondato le sue basi, per venire incontro alle principali esigenze della società attuale.
Il Salone è una lente d'ingrandimento che mette a fuoco quella che sarà la casa del futuro.
Nell'Anno Internazionale della Luce proclamato dall’Unesco per il 2019, il Salone sarà arricchito da EuroLuce la cui mission è presentare le novità in fatto di apparecchi architetturali, per il residenziale, l’ufficio, i negozi, l’ospitalità e l’outdoor oltre a sorgenti luminose e software per le tecnologie della luce.
La Biennale dedicata al mondo del lavoro da quest’anno si chiama Workplace3.0/SaloneUfficio e proporrà un nuovo modo di progettare lo spazio di lavoro nel suo insieme.
Il SaloneSatellite invece ha la finalità di mettere in contatto i più talentuosi giovani designer di tutto il mondo con i più rinomati imprenditori/talent scout riuniti a Milano in occasione del Salone.

Il Fuorisalone, l'anima mondana
Non è tutto studio, apprfondimento e tencologia, il Salone del Mobile ha un'anima profondamente mondana che è quella del Fuorisalone. Un appuntamento irrinunciabile per addetti ai lavori, studenti e appassionati, ma anche solo per chi vuole vivere l’atmosfera della Milano Design Week.
Mostre, allestimenti, aperture straordinarie, presentazioni di nuovi prodotti e vip party riscrivono i quartieri di Milano che si trasformano in veri e propri Design District con numerosi eventi.
Le zone con la più alta concentrazione di mostre, eventi culturali, feste e aperitivi sono Brera, Tortona, Ventura Lambrate, San Babila, Isola e 5 vie.
Ma se sei a Milano e hai visitato tutto il giorno il Salone e poi hai fatto un giro tra gli eventi del Fuori Salone, che fai? Non la fai una tappa al nostro store Capatoast in Piazza Argentina 4?
Beh, assolutamente si! Se gli aperitivi del Fuorisalone hanno lasciato la tua pancia vuota puoi concederti uno dei nostri gustosissimi toast salati, se invece hai cenato a sufficienza, non ti resta che farti coccolare da uno dei nostri toast dolci. Insomma comunque vada, sarà un successo!
CHE NE PENSI? LASCIA UN COMMENTO!