Ricette

Attenti alle apparenze!

Eh no, non fatevi ingannare dal nome, la francesinha non è un toast francese, ma una specialità portoghese.
Nonostante la provenienza, non è un piatto particolarmente mediterraneo, ha piuttosto delle connotazioni nordiche.
A Porto tutti mangiano la “piccola francese”, nota appunto come la francesinha: un toast poco adatto ad essere morso vista la sua particolare ricchezza, meglio consumarlo armati di coltello, forchetta e...molto appetito!
La francesinha è infatti un super toast, probabilmente ideato da un emigrato portoghese di ritorno dalla Francia.
Esistono vari tipi di francesinha e sono tutti piuttosto elaborati: la francesinha di Porto, costituita da due robuste fette di pane per toast e un ripieno di salame, vitella, salsiccia, chouriço (varietà locale della salsiccia di maiale salata in salamoia) e wurstel. A ciò si aggiungono il formaggio fuso e la salsa alla birra, che talvolta può essere anche piccante.
C'è anche la versione speciale della francesinha che prevede un uovo fritto sulla sommità del toast e deve essere accompagnata da patatine fritte.
Infine c'è la francesinha “poveira” in cui il pane per toast viene sostituito dalla baguette francese.
Noi vi proponiamo una versione easy della francesinha, in modo da poterla preparare comodamente a casa.


INGREDIENTI

 Ingredienti per 2 francesinhe

- 4 fette - pane per toast
- 2 fette corpose - prosciutto cotto
- 2 fettine - formaggio Emmental
- 2 - salsicce
- q.b. - senape 
- q.b. - burro 

 

 

 Per la salsa

- 250 gr - burro
- 250 gr- margarina 
- 125 grketchup 
- 3cl - Porto secco
- 3cl - Brandy
- q.b. - peperoncino piccante
- q.b. - sale 

PREPARAZIONE

 

 

Iniziamo dalla salsa.
Unite tutti gli ingredienti in un mixer e passateli fino a quando il composto non avrà un aspetto cremoso, della consistenza di una mousse.
Prendete il pane per toast e doratelo leggermente al forno con il burro.
Mettete sul fondo di un piatto una fetta di pane per toast, poi il prosciutto, la salsiccia precedentemente cotta e la senape, chiudete con l’altra fetta di pane.
Adagiate il toast sul fondo di un piatto, ricoprite con il formaggio precedentemente fuso e versate la salsa.
Lo sentite il vento del Nord? Ecco, la vostra francesinha portoghese è pronta!

 

CONSERVAZIONE

 

Il toast non può essere conservato, è preferibile mangiarlo appena pronto!

CONSIGLI

 

E' indubbiamente un toast ricco e completo, può tranquillamente fungere da piatto unico per una cena.

SCRITTO DA

Valentina
Content Writer

Con chi vuoi condividere questo post?

CHE NE PENSI? LASCIA UN COMMENTO!